Gli accumuli di detriti che caratterizzano questo tratto del percorso sono il risultato dell’azione di agenti esogeni (principalmente acque piovane, neve e ghiaccio) che hanno agito, e ancora agiscono, sulle fratture che interessano delle masse rocciose rendendole più profonde. Questo porta alla frattura e al distacco di frammenti di roccia che, mossi dalla forza di gravità, si muovono verso il basso accumulandosi alla base delle pareti rocciose. Se la parete è uniforme si forma una “falda detritica”; se lungo la parete è presente una rientranza o un canalone (che convoglia il detrito), si formerà un cono detritico. Una falda detritica può essere formata dalla fusione di più coni detritici. Nelle falde e nei coni detritici i materiali di dimensioni maggiori tendono ad accumularsi più in basso.
Cerca
Ultimi Post
- Geoescursione CAMPANILI DEL LANDER, Piano d’Arta Terme – Domenica 20 ottobre
- Presentazione del libro LA MACCHINA DEL TEMPO PROFONDO di Corrado Venturini. Sabato 12 ottobre in biblioteca a Tolmezzo.
- Geoescursione IL PAZIENTE LAVORIO DELL’ACQUA, Vinaio di Lauco – Domenica 13 ottobre
- Geoescursione Sella e Laghi di Festons. Sinkhole a Sauris – Domenica 15 settembre 2024
- Geoescursione Il monte Jôf (da Ampezzo). Tra valli e paleovalli – Domenica 25 agosto 2024