Passo Volaia-Wolayersee
L’area del Lago di Volaia è un sito geologico di importanza internazionale, per la presenza di strati di roccia che sono testimonianza di ambienti di mare aperto e ambienti di scogliera.
L’area del Lago di Volaia è un sito geologico di importanza internazionale, per la presenza di strati di roccia che sono testimonianza di ambienti di mare aperto e ambienti di scogliera.
Il Carbonifero e il Permiano sono ben rappresentati a nord del Passo del Cason di Lanza con ricche testimonianze fossili: vegetali, bivalvi, brachiopodi, ma anche le impronte di grandi anfibi.
È raro trovare un altro alpeggio nelle Alpi Carniche così bello e vario come quello che circonda la Zollner Höhe. Percorrendo il sentiero, s’incontrano il lago Zollner, vera perla della natura, e poi torbiere, dolci pendii e rilievi dalle pareti scoscese che svelano il segreto della formazione di questo paesaggio unico e delle sue forme.
La geologia non è soltanto roccia e montagne! La geologia guida la nostra vita, ci procura benessere e sviluppo culturale, ma anche angoscia e paura. Quasi nessun altro paese fornisce in un così breve tratto una prova tanto evidente come Laas che, con i suoi alberi fossili, possiede tra l’altro un monumento naturale di rango internazionale.
Nella forra del Garnitzen il sentiero si snoda attraverso formazioni rocciose suggestive, affiancate da torrenti che si trasformano in specchi d’acqua di un verde smeraldo. Rocce dai colori sgargianti, portate alla luce e levigate dall’acqua, corrugate e sospinte in alto, lasciano intuire le forze smisurate che hanno agito nel corso della storia della terra.