Servizio Geologico – Regione Autonoma FVG
PROJECT PARTNER
Servizio geologico - Regione Autonoma FVG
Il Servizio geologico della Direzione centrale ambiente ed energia della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia si occupa di geologia in senso lato nel territorio regionale, spaziando dalla prevenzione da calamità naturali, quali frane, alla compatibilità geologica negli strumenti urbanistici, alla promozione di studi e ricerche, alla cartografia geologica, alle attività estrattive, nonché agli adempimenti in materia di miniere, polizia mineraria e risorse geotermiche.
In particolare è l’unica struttura regionale competente in materia di tutela e valorizzazione della geodiversità e del patrimonio geologico e come tale è stato promotore della Legge regionale 14 ottobre 2016, n. 15 “Disposizioni per la tutela e la valorizzazione della geodiversità, del patrimonio geologico e speleologico e delle aree carsiche” nell’ambito della quale è stato istituito, presso il Servizio stesso, il Catasto regionale dei geositi e dei geoparchi regionali e sono state redatte le disposizioni per la loro tutela e gestione.
Particolarmente interessato alla geodivulgazione ha realizzato, anche tramite i fondi del programma nazionale INFEA (INFormazione Educazione Ambientale), numerose pubblicazioni, alcune delle quali grazie ad una proficua collaborazione con i due principali Atenei regionali e il Museo Friulano di Storia Naturale di Udine.
REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA - DIREZIONE CENTRALE AMBIENTE ED ENERGIA
Area tutela geologico-idrico-ambientale
Servizio Geologico
Sede legale:
piazza Unità d'Italia 1 - 34121 Trieste
Sede operativa
Via S. Anastasio 3 - 34132 Trieste
Tel.+39 040 377 4183
Fax:+39 040 3774410
mail:geologico@regione.fvg.it
Web progetto GeoTrac:
link
Iniziative & News
Iniziative, attività e informazioni per chi ama l’ambiente e la natura
- Geoescursione CAMPANILI DEL LANDER, Piano d’Arta Terme – Domenica 20 ottobreIn Attività, Eventi, Geoescursioni, NewsSi potranno osservare i campanili del Lander, spettacolari forme risultato di fenomeni di erosione selettiva, ma anche testimonianze di antiche frane che hanno determinato l'attuale forma del territorio. […]
- Presentazione del libro LA MACCHINA DEL TEMPO PROFONDO di Corrado Venturini. Sabato 12 ottobre in biblioteca a Tolmezzo.In Eventi, Conferenza, NewsInsieme all'autore Corrado Venturini, Giuseppe Muscio, Responsabile scientifico del Geoparco e Massimo Zanetti, Direttore del Servizio geologico della RA Friuli Venezia Giulia, si parlerà della storia geologica della nostra regione, di spazio e tempo geologico e dell’importanza di divulgare la conoscenza scientifica. […]
- Geoescursione IL PAZIENTE LAVORIO DELL’ACQUA, Vinaio di Lauco – Domenica 13 ottobreIn Eventi, Geoescursioni, NewsUn percorso tra vasche naturali, pozze, scalini rocciosi e placche levigate estremamente coreografiche, ci accompagnerà lungo gli alvei del torrente Picchions con la sua cascata, e del torrente Vinadia con la sua spettacolare Forra, per scoprire il paziente ma impressionante lavorio dell’acqua. […]